Concorso

Concorso

Sorellanze

X CONCORSO LETTERARIO

DI RACCONTI DI DONNE


Lìbrati – Libreria delle donne di Padova in collaborazione con la casa editrice triestina Vita Activa Nuova indice la X edizione del concorso di racconti rivolto a tutte le donne che amano scrivere.

Descrizione:

Cosa vogliamo l'una dall'altra
dopo aver raccontato le nostre storie
forse vogliamo
essere guarite
forse vogliamo
quiete di muschio a lenire le cicatrici
forse vogliamo
la sorella forte e senza paura
che farà scomparire il dolore...

Audre Lorde

Non cerchiamo risposte, solo un luogo dove posare il senso delle nostre storie. Quest’anno, il nostro concorso esplorerà il senso della sorellanza come nome che racchiude la possibilità del rispecchiamento nell’altra ma anche il suo rifiuto, un senso in cui coabitano l’amicizia e il sentirsi simili, ma anche il distacco e la lontananza, all’interno di uno sfondo comune in cui giocare la partita della relazione. Qualsiasi sarà il suo destino. Cerchiamo racconti intorno a ciò che ci unisce e ci separa dalle altre, che mettano in scena amore, cura, conflitti e differenze da celebrare come fonti di forza creativa.


1. Partecipazione al concorso:

È bandita la decima edizione del Concorso di racconti inediti di Lìbrati dal titolo: “Sorellanze”. La partecipazione al concorso è aperta a tutte le donne.

2. Oggetto del concorso:
Il racconto dovrà essere di lunghezza massima di 10.000 battute (spazi inclusi). Il testo inviato deve essere inedito, non soggetto a pubblicazione editoriale. Sono esclusi dal concorso anche i racconti pubblicati in formato digitale, o pubblicati su siti, blog o social network.

3. Termine di consegna, modalità di spedizione:
Il racconto dovrà essere inviato in forma anonima, entro e non oltre il 18/07/2025, all’indirizzo mail: concorsolibreriadelledonnePD@gmail.com.
Il file del testo, in formato Word, non dovrà indicare in alcun punto il nome dell’autrice. Insieme al file del racconto, dovranno essere allegate: la liberatoria, la copia della carta d’identità, e il modulo di iscrizione.
Il nome dell’autrice con i relativi dati personali dovranno essere indicati esclusivamente nel modulo di iscrizione e nella liberatoria per il trattamento dei dati personali scaricabile da questa pagina.

4. Giuria:

Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio “Aspettami” con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, pubblica “L’ordine innaturale degli elementi” (Baldini & Castoldi). E’ uscito a febbraio 2018 il suo romanzo “E venni al mondo” (Apogeo editore). Nel 2023 esce per Vita Activa Nuova, la sua raccolta di racconti “Espropriazioni”. Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

Saveria Chemotti è nata in provincia di Trento, ma vive e lavora a Padova, dove insegna Letteratura italiana di genere e delle donne. Dirige la collana di studi “Soggetti rivelati. Ritratti, storie, scritture di donne” per la casa editrice Il Poligrafo e la collana di narrativa “Vicoli” per la casa editrice Cleup. Ha pubblicato numerosi saggi sulla narrativa e la poesia del Novecento italiano e dedicato molte ricerche alla storia e alla scrittura delle donne. Ha pubblicato tre romanzi, “La passione di una figlia ingrata”, 2014 (finalista alla XXXIV edizione del Premio Comisso); “Ti ho cercata in ogni stanza”, 2016; “Siamo tutte ragazze madri”, 2018, con l’editrice L’Iguana di Verona; “A che punto è il giorno” con Apogeo Editore e l’ultima pubblicazione “Quella voce poco fa” con Iacobelli Editore.

Ivana Margarese, fondatrice e direttrice editoriale della rivista “Morel, voci dall’isola”, insegna filosofia presso il liceo delle scienze umane Ugo Mursia di Capaci. Ha conseguito un dottorato e un postdoc in Studi culturali ed è stata docente a contratto di Teoria della letteratura all’Università degli Studi di Palermo. Ha curato Ti racconto una cosa di me (2012) e ha pubblicato racconti nelle antologie Non ti resisto (2017), Anatomè (2018) e L’ultimo sesso al tempo della peste, a cura di Filippo Tuena (2020). 

Gabriella Musetti nata a Genova, vive a Trieste. È socia della Società Italiana delle Letterate. Ha fondato, con altre, Vita Activa Nuova Editrice (www.vaneditrice.it). Collabora a riviste letterarie. Ha curato saggi tra cui: “Sconfinamenti. Confini passaggi soglie nella scrittura delle donne” (2008); “Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento” (2016). In poesia: “Le sorelle”, (2013); “La manutenzione dei sentimenti”, (Samuele Editore, 2015), “Un buon uso della vita”, (Samuele Editore, 2021).

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. I risultati saranno resi noti entro il 8 settembre  2025.

5. Premio e pubblicazione:
I dieci migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume dalla casa editrice triestina Vita Activa Nuova.
Qualora la giuria ritenesse che nessun racconto tra quelli inviati dalle partecipanti sia idoneo alla pubblicazione, la giuria si riserva di non procedere alla pubblicazione.

6. Accettazione del regolamento:
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l’accettazione piena ed incondizionata del suo regolamento.

La giuria e la segreteria del concorso si riserva il diritto di verificare, tramite eventuali procedure, che le opere soddisfino i requisiti stabiliti dal regolamento quali l’originalità del materiale inviato. Qualsiasi partecipante che manipoli la procedura di partecipazione al concorso o non soddisfi le regole contenute in questo documento verrà squalificato e perderà la possibilità di accedere al premio.

La segreteria del premio
Dott. ssa ILARIA DURIGON



SCARICA I DOCUMENTI PER PARTECIPARE:

Iscrizione:

Iscrizione-Concorso-letterario_Sorellanze

Liberatoria:

Liberatoria Concorso letterario_Sorellanze