Incontri ed eventi

Restate sempre aggiornati sugli appuntamenti in libreria!


Mar
1
Sab
Presentazione “Quello che so di te” di Nadia Terranova
Mar 1@17:00–18:30

Sabato 01 marzo 2025

ore 17.00

Presentazione di

“Quello che so di te”

di

Nadia Terranova

(Guanda)

insieme all’autrice dialoga

Barbara Buoso

Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.

C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari.

Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Per Einaudi ha scritto i romanzi “Gli anni al contrario” (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), “Addio fantasmi” (2018, finalista al Premio Strega, vincitore del premio Subiaco Città del libro, del premio Alassio Centolibri, del premio Nino Martoglio e del premio Mario La Cava) e “Trema la notte” (2022). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui “Bruno il bambino che imparò a volare” (Orecchio Acerbo 2012), “Casca il mondo” (Mondadori 2016) e “Omero è stato qui” (Bompiani 2019, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi), e un saggio sulla letteratura per ragazzi, “Un’idea di infanzia” (ItaloSvevo 2019).

Barbara Buoso, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio “Aspettami” con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, esce “L’ordine innaturale degli elementi” (Baldini & Castoldi). Escono, nel 2018, “E venni al mondo” (Apogeo editore) e nel 2023, per Vita Activa Nuova, la raccolta “Espropriazioni”. Il suo ultimo romanzo, “Padre terra”, è uscito a settembre 2024 per Fernandel Editore. Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

Mar
8
Sab
Una stanza tutta per sé. Laboratorio di scrittura espressiva per ragazze e ragazzi 11-13
Mar 8@15:00–17:00

Una stanza tutta per sé.

Laboratorio di scrittura espressiva per ragazze e ragazzi 11-13

con

Anna Savonitto

Il corso si articola in 4 incontri di due ore, in cui verranno proposte letture, attività ed esercizi ideati per favorire e sviluppare l’espressione di sé attraverso la scrittura. Tramite attività laboratoriali in un piccolo gruppo, si andranno ad indagare, esprimere ed elaborare le proprie esperienze ed emozioni, imparando a trovare le parole per raccontarsi. I quattro incontri saranno incentrati su quattro macro-temi, collegati tra loro: il sé, le proprie emozioni, la crescita e le relazioni. Indagine dei propri vissuti, creatività e capacità di assumere diversi punti di vista sono gli aspetti su cui la docente inviterà i/le partecipanti a lavorare, in un corso pratico, interattivo e informale.

Per dettagli sul programma inviare una richiesta alla libreria.

Quando: il corso si svolgerà o il venerdì o il sabato pomeriggio. Il giorno lo decideremo insieme con le persone interessate.

Costo del corso: 95,00+ Iva 22% (115,90)

Dove: in libreria, Via Barbarigo, 91 – Padova

Per iscriversi: inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com

Il corso è a numero chiuso. I posti sono limitati.

Docente:
Anna Savonitto, laureata in Psicologia Clinico-Dinamica con il massimo dei voti e iscritta all’Ordine Psicologi del Veneto, ha iniziato a occuparsi di progetti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere nelle scuole durante il tirocinio professionalizzante presso i Centri Antiviolenza di cooperativa Iside. Ha poi maturato la sua esperienza come formatrice nell’ambito del progetto “Selfie: per un uso sicuro e consapevole del web”, promosso da associazione Epimeleia (anno scolastico 2022/23), del progetto “Real: relazioni, emozioni, affettività, linguaggi” promosso da New Wellness Education (anno scolastico 2023/24), e del progetto "Inside Out – Vivere la scuola", promosso da Fondazione Fenice (anno scolastico 2024/25). Ha svolto presso la libreria delle donne di Padova il tirocinio del Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università di Roma Tre, conseguito nel 2021. Collabora con la libreria per progetti rivolti a istituzioni e scuole.

Mar
11
Mar
Colette – gruppo di lettura
Mar 11@20:30–Mar 13@22:00
Martedì  11 marzo online ore 20.30
Giovedì 13 marzo in libreria ore 20.30

Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati

si incontra su

“Orbital”

di
Samantha Harvey
(NNE)
Quarta di copertina:

Nel cuore nero del cosmo, sei astronauti viaggiano in orbita attorno alla Terra, a bordo di una stazione spaziale. Vengono dall’America, dalla Russia, dall’Italia, dalla Gran Bretagna e dal Giappone, e sono partiti per studiare il silenzioso pianeta blu, su cui scorre intensa la vita da cui sono esclusi: un matrimonio in crisi, un funerale, un fratello ammalato, un tifone che minaccia devastazione. Li vediamo nei brevi momenti di intimità in cui preparano pasti disidratati, fanno ginnastica per non perdere massa, dormono a mezz’aria in assenza di gravità, stringono legami tra loro per sottrarsi alla solitudine. Ognuno è preso dai propri pensieri e dal proprio passato terrestre, ma più scorre il tempo più cominciano a sentirsi parti di un unico corpo – Pietro la mente, Anton il cuore, Roman le mani, Chie la coscienza, Shaun l’anima e Nell il respiro. Profondo e commovente, Orbital è un canto d’amore alla bellezza dell’universo e del nostro pianeta, che osservato da lontano diventa prezioso e precario, un gioiello sospeso nell’infinito, un paradiso da proteggere. Con voce incantata, Samantha Harvey ci ricorda che di fronte all’immensità del tempo e dello spazio siamo solo piccole foglie al vento, e che la nostra esistenza è scritta dal futuro che riusciamo a sognare.

Questo libro è per chi trasformava bottiglie in magiche astronavi, per chi vede le pennellate di William Turner nei paesaggi trafitti di luce, per chi fluttua e volteggia nel profondo di un sogno, e per chi ha capito che esistiamo in un’effimera fioritura di vita e sapere, un’esplosione estiva, fugace come uno schiocco di dita.

 

Per iscriversi agli incontri, o su zoom o in presenza, inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com. I posti sono limitati.
Mar
14
Ven
Presentazione “Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane” a cura di Daniela Meneghini
Mar 14@18:00–19:30

Venerdì 14 marzo 2025

ore 18.00

Presentazione di

“Fuorché il silenzio.

Trentasei voci di donne afghane”

a cura di

Daniela Meneghini

(Jouvence)

con la curatrice discutono le

Donne in Nero di Padova

Fuorché il silenzio è una raccolta che comprende trentasei storie vere, semplici e dirette che aprono una finestra su vissuti reali in cui la tragedia e il trauma non corrompono i valori dell’esistenza. La pubblicazione di queste testimonianze andrebbe inserita in un genere letterario assimilabile all’autobiografia, se non fosse che nel contesto afghano attuale tale pratica comporta dei rischi enormi, in particolare per le donne. Raccontare la propria storia è per molte donne afghane un modo, a volte l’unico modo, per esistere nella sfera pubblica. Parlare, scrivere, perfino pronunciare il proprio nome è una forma di resistenza al ruolo subalterno e alla discriminazione che subiscono: il racconto diventa una forma di auto-determinazione rispetto alle narrazioni imposte da fuori e da altri o da altre. Alcune di queste donne sono famose per le loro vicende politiche e personali, altre sono sconosciute, ma il filo che le lega è la volontà di perseguire ciò che oggi sembra impossibile. La lettura delle loro storie mette un seme nelle nostre menti i cui frutti sono ignoti ma inevitabili.

Le autrici di questa raccolta sono trentasei donne afghane, attiviste per i diritti civili che, al ritorno dei talebani al governo dell’Afghanistan (agosto 2021), hanno intrapreso proteste e manifestazioni contro le leggi sempre più restrittive dei diritti delle donne imposte dal loro regime.

Daniela Meneghini, docente di Lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, coadiuvata da alcuni collaboratori, ha curato la prima traduzione in una lingua europea del libro Fuorché il silenzio.

Evento in collaborazione con le Donne in Nero di Padova e il Centro Pandora.

Mar
19
Mer
Presentazione “Milena Milani. Un invito alla lettura” di Alessandra Trevisan
Mar 19@18:00–19:30

Mercoledì 19 marzo 2025

ore 18.00

Presentazione di

“Milena Milani.

Un invito alla lettura”

di

Alessandra Trevisan

(Disgressioni Editore)

con l’autrice dialoga

Chiara Pini

Evento organizzato in collaborazione con Lottodognimese

Milena Milani è stata una figura di intellettuale ad ampio raggio, contrastata e differente, capace di mettere il proprio ingegno a servizio delle arti e di una società che ha beneficiato della sua irrequietezza, della sua misura. Si fa piacevole e giusto tornare a parlare di lei dopo che per decenni il suo nome è caduto in un immotivato oblio. Alessandra Trevisan introduce il lettore alla scoperta della scrittrice, dell’artista, della donna di cultura libera da qualsiasi compromesso; lo fa con un linguaggio preciso e, cosa che più conta, con la stessa passione con cui Milani traguardava ogni suo progetto.

Alessandra Trevisan, è PhD in Italianistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra su autrici del Novecento con una prospettiva critica, d’archivio e filologica. Ha pubblicato la monografia «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza (Aracne, 2020) e Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) (La Vita Felice, 2016) e articoli su Milena Milani, Clara Sereni, Adele Cambria e altre autrici.
Nel 2019, con la professoressa Ilaria Crotti e con Arianna Ceschin ha co-organizzato il Convegno Internazionale Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani presso Ca’ Foscari (Edizioni Ca’ Foscari, 2020). Dal 2017 è membro della redazione di Archivio d’Annunzio, ora responsabile di redazione. Dal 2020 fa parte del comitato scientifico di Kepos – Semestrale di letteratura italiana. Ha co-fondato, con Viviana Fiorentino, Alice Girotto, Clelia Lombardo e Chiara Pini il collettivo Le Ortique che si occupa di artiste dimenticate. È performer e lyricist ed ha pubblicato la raccolta poetica Le spalle al mare (Arcipelago itaca, 2021).

Chiara Pini insegna Lettere alla Scuola Secondaria di I Grado. Conduce incontri con autori a presentazione dei loro libri in collaborazione con l’Associazione 42Linee di Mogliano Veneto e collabora con il LitBlog Poetarum Silva e con Le Ortique.