Incontri ed eventi

Restate sempre aggiornati sugli appuntamenti in libreria!


Feb
12
Mer
Cuore selvaggio. La voce e le opere di Clarice Lispector
Feb 12@18:00–19:00
Mercoledì  12,19,26 febbraio 2025
dalle 18.00 alle 19.00

Cuore selvaggio

La voce e le opere di Clarice Lispector

incontri online su Clarice Lispector

con

Maia Tomasella

 

Intorno all’opera di Clarice Lispector si sono generate leggende e mitologie che hanno spesso trasfigurato il contenuto della sua opera. Da subito, è stata accostata ai grandi scrittori e filosofi a lei contemporanei, come Woolf, Sartre e Kafka, e spesso questo processo è avvenuto indebitamente. Il linguaggio, la corporeità, il sacro, il rapporto del soggetto con il mondo: i nuclei toccati dalla sua opera hanno permesso alla critica di leggere Clarice Lispector in una miriade di maniere diverse. Così Lispector è diventata esistenzialista, mistica, femminista, e la sua opera è stata mutilata e capovolta perché potesse rientrare di volta in volta all’interno di narrative eslcusive che, invece, continua ad eccedere.

La vitalità vibrante dell’opera di Clarice Lispector parla per sé, e ci parla con una voce antica, quasi arcaica, che non si lascia sottomettere da interpretazioni univoche, continuando invece e generare, con la sua ricchezza semantica e di immagini, un mondo che resterà sempre sconvolgente, e che solo nel testo il lettore può conoscere. Il “cuore selvaggio” dell’opera di Clarice Lispector è un cuore che batte di una vita non umana, animato dal ritmo del sabba erotico e impersonale che coinvolge tutto ciò che è vivo e impronunciabile, e che nelle sue parole si svela, nudo. Attraverso le sue parole chiave, guarderemo alla fonte della ricchezza ermeneutica dei suoi testi, lasciandoci guidare sì dalle valide interpretazioni che ne sono state fatte in passato, ma tornando soprattutto alla materia originaria che Lispector ci ha affidato: le sue densissime pagine, che continuano a secernere significati nuovi.

Costo: 60 euro + 22% di iva (totale 73,20 euro)
Il corso si svolge su piattaforma zoom.
Per iscrizioni: scrivere a libreriadelledonnepadova@gmail.com indicando come oggetto “Conferma iscrizione corso Clarice Lispector”
Maia Tomasella si è laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Padova con la tesi “La carne, la parola, l’indicibile. Prospettive filosofiche nell’opera di Clarice Lispector”. Tra i suoi interessi di ricerca figurano soprattutto la filosofia dell’arte, l’estetica, la filosofia francese contemporanea e, in particolare, i pensieri di Bataille, Blanchot e Derrida.
Feb
17
Lun
“Questa mia carne”: corso online di scrittura autobiografica
Feb 17@18:30–20:30

da lunedì 17 febbraio, dalle 18.30 alle 20.30

Questa mia carne

corso online di scrittura autobiografica

con

Barbara Buoso

Valentina Ricci

“Questa mia carne” è un percorso di autobiografia in cui la scrittura di sé muoverà dalle esperienze di vita legate indissolubilmente al corpo. A partire dagli eventi più significativi della nostra storia useremo l’alfabeto del corpo, della carne, della pelle, dei sensi, come materia per la nostre scritture, registrando il modo in cui il corpo ci mette in connessione col mondo. Siamo visti grazie al corpo, amiamo grazie al corpo, ogni nostro vissuto è esperienza del corpo. A partire da questo materiale, le attività del corso saranno ispirate ai principi della “scrittura naturale” di Gabriele Rico, autrice e docente statunitense. Il metodo si basa sulla tecnica del clustering, una forma particolare di libera associazione a partire da una parola chiave, il “nucleo”, che aiuta ad evocare sensazioni, immagini, ricordi e, superando il disagio della pagina bianca, a dare espressione alla propria esperienza e al proprio sentire. Attraverso esercizi mirati, la scrittura naturale libera la parte istintiva e creativa del cervello armonizzandola con le funzioni della nostra componente più razionale.

I riferimenti letterari a cui attingeremo durante il corso saranno quelli legati alla scrittura delle donne, da Melissa Febos (a cui è ispirato il titolo), a Olivia Laing, a Jeanette Winterson e a tante altre autrici che hanno “scritto sul corpo”.

Incontro di prova: lunedì 3 febbraio dalle 18.30 alle 20.30

Quando: da lunedì 17 febbraio a lunedì 28 aprile (escluso il 21 aprile, Pasquetta), fino al tutti i lunedì su zoom, dalle 18.30 alle 20.30. Ore complessive 20.

Costi: 320,00 +Iva 22% (390,40)

per iscriversi: inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com

Le docenti:

Barbara Buoso, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio “Aspettami” con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, esce “L’ordine innaturale degli elementi” (Baldini & Castoldi). Escono, nel 2018, “E venni al mondo” (Apogeo editore) e nel 2023, per Vita Activa Nuova, la raccolta “Espropriazioni”. Il suo ultimo romanzo, “Padre terra”, è uscito a settembre 2024 per Fernandel Editore. Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

Valentina Ricci è dottoressa di ricerca in filosofia. Ha studiato a Padova e presso l’Università della California, dove si è specializzata in filosofia politica, con particolare attenzione agli studi di genere e agli studi sulla razza, e ha insegnato in corsi di filosofia, Gender and Sexuality Studies e humanities. Dal suo ritorno in Italia, nel 2018, si occupa principalmente di formazione e di diversità e inclusione. Collabora con Librati dal 2020.